SANTINA GUSMINI ASSOCIATION – ITALY
L’ Associazione Santina Gusmini nasce a Bergamo il 2 Agosto 2012 con l’obiettivo di fare progetti concreti a supporto dei bambini in età prescolare e alle loro mamme che vivono in Africa in situazioni di povertà’ materiale ed educativa. L’Associazione, è gestita da soli volontari, che, 5×1000 a parte, si è sovvenzionata solo con donazioni di privati, integrate dai soci.
La missione di Santina Gusmini ETS è quella di “migliorare la vita dei bambini più’ poveri in età prescolare dell’Africa Australe, attraverso un’educazione di qualità’”; il nostro interesse primario: la formazione di insegnanti e la diminuzione della povertà educativa per la prima infanzia
Dal 2012 al 2019 Santina Gusmini ha operato con varie micro iniziative in Italia, Botswana e Capo Verde. Dal 2020 è operativa in Zambia, nella Eastern Province, la più povera delle 10 province zambiane, in collaborazione con una piccola NGO locale chiamata Pamodzi Ndi Ana.
In Zambia sono stati realizzati due progetti entrambi portati a conclusione con successo, il primo finalizzato alla realizzazione di una scuola materna e di una scuola elementare nel villaggio di Kaulembe.
Poi visto l’ottimo risultato del primo progetto, ne è nato un secondo, chiamato ” Gli Asili di Santina Gusmini”, per il Distretto di Chipangali, dal 2022 al 2023
https://www.santinagusminiassociation.it/progetti/gli-asili-di-santina-gusmini/
Questo progetto biennale prevedeva la formazione di 9 insegnanti volontari di scuola materna, scelti dai villaggi più disagiati, portati a Chipata, la città di riferimento dell’area, spesati per i trasporti, i pernottamenti ed i pasti, formati in un corso annuale da 3 insegnanti qualificati zambiani, pagati dalla Associazione e poi, a diploma conseguito, reinviati nel villaggio di provenienza per prendersi cura dei bimbi ivi residenti in età prescolare, nella scuola esistente o costruita dalla Associazione, ricevendo un piccolo salario dalla comunità locale, affinchè restino nel villaggio.
Il giorno della graduation, oltre al certificato, i neo insegnanti ricevono un piccolo manuale di aiuto per il primo soccorso, dovendosi trovare da soli a gestire anche situazioni di emergenza.
Oltre che alle sopra citate attività è stato anche realizzato un manuale del nostro corso di studi per insegnanti volontari, scritto da un medico ed una pedagogista italiane ed i nostri 3 insegnanti zambiani. Un prodotto che può essere utile anche in realtà analoghe di altri paesi essendo pubblicato in lingua inglese.
Tutti i progetti sono stati realizzati in collaborazione con il locale distretto scolastico di Chipangali.
Oltre alle citate pubblicazioni, Santina Gusmini ha avviato diverse inziative in Italia allo scopo di diffondere la conoscenza del Progetto e di raccogliere fondi. Queste sono visibili sul nostro sito web https://www.santinagusminiassociation.it/ nella sezione eventi o notizie.
La Associazione è diventata Associazione E.T.S con personalità giuridica in data 04.05.2023
Nel ottobre 2023, durante la missione di monitoraggio abbiamo ricevuto la richiesta da parte del distretto di Kasenengwa di di estendere il progetto anche sul loro territorio.
PROGETTI IN CORSO
L’ottimo risultato conseguito nel Distretto di Chipangali, la partecipazione attiva degli abitanti dei villaggi, l’interesse manifestato dalle ragazze e dai ragazzi che hanno partecipato al corso di formazione, il sostegno del Ministero della Istruzione, attraverso i propri dirigenti, sia della provincia, che dei distretti interessati, ci ha portato ad elaborare un nuovo progetto nel Distretto di Kasenengwa.
KASENENGWA DISTRICT
Si trova sempre nella Eastern Province, la più povera dello Zambia, dove vivono 155.565 abitanti, con una popolazione scolastica di circa 48.000 ragazzi, distribuiti in un centinaio di scuole. Dalle nostre ricerche, ci sono solo 31 insegnanti di scuola materna governativi ed è indispensabile ricorrere ad insegnanti volontari, non formati e non pagati dal governo. La situazione delle infrastrutture è altrettanto drammatica: strutture permanenti quasi inesistenti.
Per questo abbiamo deciso di procedere alla realizzazione di un corso di formazione per insegnanti volontari di scuola materna, di durata annuale, suddiviso in tre moduli di due settimane cadauno, per il quale abbiamo già avuto 32 iscrizioni.
Il costo onnicomprensivo di: salario per i tre insegnanti formatori, vitto alloggio e trasporto per gli studenti, uso di luogo idoneo per l’attività scolastica, materiale didattico, porta ad un costo per studente di circa 1.000,00 euro annui, basato su una partecipazione di almeno 10 studenti.
Il prossimo corso annuale inizierà a dicembre 2024 e comporterà un costo pari da 10.000,00 a 16.000,00 euro, a dipendenza del numero degli studenti partecipanti.
Contemporaneamente, vorremmo realizzare qualche edificio scolastico, se ne troviamo le risorse, per consentire ai ragazzi di potere usufruire di una struttura sicura e consona allo studio.
Il costo di realizzazione di un edificio per la scuola materna, completamente arredato, con il materiale didattico necessario, le latrine ed un piccolo campo giochi, costa 20.000,00 euro.
Come vedete, si tratta di costi esigui per gli standard occidentali, ma queste iniziative cambiano letteralmente la vita ai bambini coinvolti.
Weakrisk partecipa attivamente a questo progetto di solidarietà, ma non può farsi carico di tutti i costi e la Associazione ha introiti solo per donazioni di privati, mentre dal pubblico arriva solo il contributo del 5 x 1.000.
Se questo progetto, che ambiziosamente punta a migliorare il futuro di questi paesi, avvicinando il prima possibile i bambini alla scuola, vi piace, potete aiutarci in due modi:
– donandoci il 5 x 1000, se contribuenti italiani, che non costa assolutamente nulla. Il nostro Codice Fiscale è: 95200430163
– finanziandoci una scuola o un anno di corso di formazione per permetterci di continuare con i nostri progetti. Il nostro IBAN è: IT89I0306924232100000004439
Perchè questi bambini lo meritano.
Grazie anche da parte loro.
Maurizio Testa
Presidente e fondatore
Santina Gusmini Association
Address Piazzetta Carlo Zavagli 1- 47921 Rimini (Italy)
Website: www.santinagusminiassociation.it – email: info@santinagusminiassociation.it