Prevenzione Infortuni e Performance:
il Futuro è nei Dati

Per i club professionistici, la raccolta e l’analisi dei dati di performance sono fondamentali per migliorare i risultati in campo e prevenire gli infortuni.  WeakRisk Sport Solutions integra già algoritmi basati su fonti scientifiche per l’analisi dei carichi di lavoro, interni ed esterni, e per la gestione ottimale degli atleti.

Attraverso app intuitive, i giocatori possono inserire autonomamente dati come RPE BORG CR10, GQR, TIA e parametri legati al sonno. Questi strumenti riducono il carico di lavoro del preparatore atletico e migliorano la precisione nella raccolta. Il prossimo passo è l’introduzione dell’intelligenza artificiale con il progetto I.A. e la stima della probabilità di Infortunio individuale, per portare la prevenzione a un livello superiore.

Ecco un confronto diretto tra intuizione umana e logica artificiale: nasce il dialogo con Sbotta, l’IA che dice sempre la sua.

Intelligenza Artificiale per la Prevenzione Infortuni:
Il Progetto I.A. di WeakRisk

Nel contesto sportivo, i modelli matematici per la prevenzione degli infortuni analizzano carichi di allenamento (volume, intensità, frequenza) e dati fisiologici individuali, tenendo conto della capacità di recupero, dello stress e delle predisposizioni personali. 

ll rapporto Acute: Chronic Workload Ratio (ACWR) è essenziale per valutare il rischio di infortuni legato agli sbilanciamenti nei carichi di lavoro. Con l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning, è possibile analizzare in modo avanzato le variazioni dell’ACWR, integrando fattori come storia clinica, caratteristiche individuali, condizioni ambientali e dati GPS, migliorando così la prevenzione grazie a un approccio predittivo basato sui big data.

Reti Neurali e Deep Learning.

Questi modelli intelligenti rilevano pattern nascosti in grandi volumi di dati, correlando carichi di lavoro e rischio infortuni. Imparano autonomamente dai dati per offrire previsioni precise su base fisica, biometrica e prestazionale.

Algoritmi di Classificazione.

Algoritmi come alberi decisionali, random forests e SVM classificano gli atleti in categorie di rischio, analizzando carichi di lavoro, dati fisiologici e ambientali. Permettono di identificare i fattori critici per creare programmi di allenamento su misura.

Reinforcement Learning.

Questa tecnica consente ai modelli di adattarsi dinamicamente alle condizioni fisiche dell’atleta e al contesto di allenamento, ottimizzando in tempo reale carichi e recuperi per massimizzare la performance e ridurre il rischio di infortuni.

Analisi Predittiva.
(P.A.)

L'integrazione di serie storiche, ACWR e altri indicatori tramite reti neurali e deep learning consente una valutazione predittiva del rischio infortuni, basata sull’evoluzione dei carichi e delle dinamiche di allenamento nel tempo.

Natural Language Processing
(NLP)

L’uso del Natural Language Processing (NLP) permette di analizzare note mediche, report e feedback testuali, ricavando informazioni preziose non visibili nei dati numerici. Un approccio che arricchisce l’analisi con una visione più completa del benessere dell’atleta.

Generative Pre-trained Transformer (GPT)

L’uso di modelli linguistici avanzati come GPT consente di trasformare dati complessi in report chiari e discorsivi. Ideali per dirigenti e staff tecnici, offrono interpretazioni immediate e comprensibili, rendendo l’analisi accessibile e utile per ogni ruolo nel club.

L’uso di modelli matematici avanzati e analisi in tempo reale consente un approccio innovativo alla prevenzione degli infortuni, personalizzando allenamento e recupero in base alle esigenze di ogni atleta.

Il nostro obiettivo è offrire uno strumento scientificamente validato che supporti lo staff tecnico e medico nella pianificazione degli allenamenti e nella gestione della salute degli atleti, riducendo l’incidenza degli infortuni e ottimizzando le performance.

Mettiti in Contatto

Basta una mail con il tuo nome, il nome della società, il tuo ruolo e a quale prodotto sei interessato. Sarai ricontattato da uno dei nostri incaricati.
* Società o staff tecnici possono richiedere anche Demo e presentazioni dedicate On-Line.
Indirizzo
Piazzetta C. Zavagli,1
47921 Rimini (Italy)
Supporto tecnico
support@weakrisk.com
Email
info@weakrisk.com
https://www.weakrisk.com/wp/wp-content/uploads/2025/05/Logo-WeakRisk-footer-2025.png
https://www.weakrisk.com/wp/wp-content/uploads/2025/05/Logo-WeakRisk-footer-2025.png
Chi Siamo

WeakRisk WeakRisk sviluppa soluzioni digitali avanzate per il calcio professionistico, . Trasformiamo le esigenze di staff tecnici, medici e dirigenti in strumenti concreti, puntando su personalizzazione e  flessibilità . Mettiamo dati e tecnologia al servizio delle società per ottimizzare la gestione, prevenire infortuni e valorizzare ogni talento, rendendo ogni processo più efficiente.

Perchè Sceglierci?

Per la professionalità con cui affrontiamo ogni progetto, con soluzioni su misura capaci di soddisfare ogni esigenza. La nostra forza è nella cura dei dettagli: uno studio attento e un’analisi approfondita precedono ogni sviluppo, garantendo risultati di qualità. Usiamo tecnologie all’avanguardia e lasciamo che siano i nostri clienti soddisfatti a parlare per noi.

Recapiti

Indirizzo:
Piazzetta C. Zavagli,1 – 47921 Rimini (Italy)

Email:
info@weakrisk.com

P.IVA IT03917270161

© 2025 Copyright WeakRisk. All rights reserved.

Privacy Policy

Cookie Policy