Per i club professionistici, la raccolta e l’analisi dei dati di performance sono fondamentali per migliorare i risultati in campo e prevenire gli infortuni. WeakRisk Sport Solutions integra già algoritmi basati su fonti scientifiche per l’analisi dei carichi di lavoro, interni ed esterni, e per la gestione ottimale degli atleti.
Attraverso app intuitive, i giocatori possono inserire autonomamente dati come RPE BORG CR10, GQR, TIA e parametri legati al sonno. Questi strumenti riducono il carico di lavoro del preparatore atletico e migliorano la precisione nella raccolta. Il prossimo passo è l’introduzione dell’intelligenza artificiale con il progetto I.A. e la stima della probabilità di Infortunio individuale, per portare la prevenzione a un livello superiore.
Ecco un confronto diretto tra intuizione umana e logica artificiale: nasce il dialogo con Sbotta, l’IA che dice sempre la sua.
Nel contesto sportivo, i modelli matematici per la prevenzione degli infortuni analizzano carichi di allenamento (volume, intensità, frequenza) e dati fisiologici individuali, tenendo conto della capacità di recupero, dello stress e delle predisposizioni personali.
ll rapporto Acute: Chronic Workload Ratio (ACWR) è essenziale per valutare il rischio di infortuni legato agli sbilanciamenti nei carichi di lavoro. Con l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning, è possibile analizzare in modo avanzato le variazioni dell’ACWR, integrando fattori come storia clinica, caratteristiche individuali, condizioni ambientali e dati GPS, migliorando così la prevenzione grazie a un approccio predittivo basato sui big data.
L’uso di modelli matematici avanzati e analisi in tempo reale consente un approccio innovativo alla prevenzione degli infortuni, personalizzando allenamento e recupero in base alle esigenze di ogni atleta.
Il nostro obiettivo è offrire uno strumento scientificamente validato che supporti lo staff tecnico e medico nella pianificazione degli allenamenti e nella gestione della salute degli atleti, riducendo l’incidenza degli infortuni e ottimizzando le performance.